ARCHIVIO GRATUITO
Articoli dal 1992 al 2009
Processo di revisione degli articoli
Il processo di revisione degli articoli sottoposti a Il sogno della farfalla si basa su valutazioni indipendenti e qualificate fornite da referees esterni. La loro funzione principale è quella di offrire un servizio di consulenza al Comitato di redazione, dando un parere articolato sulla qualità scientifica del contributo e sulla sua pubblicabilità; il Comitato di redazione si riserva comunque la decisione finale sulla pubblicazione dei manoscritti.
Modalità di revisione
La revisione dei manoscritti avviene in modalità doppio cieco, garantendo che:
- l’identità degli autori rimanga anonima per i referees;
- l’identità dei referees non venga comunicata agli autori.
Tale metodologia è adottata per garantire un processo di valutazione trasparente e imparziale.
Criteri di valutazione
Nella revisione i referees sono invitati a tenere in considerazione i seguenti aspetti:
- interesse: determinare la pertinenza del manoscritto rispetto alla linea scientifico-culturale, agli obiettivi e al pubblico della Rivista;
- originalità e rilevanza: valutare se il manoscritto apporta un contributo innovativo o comunque di interesse rispetto al panorama degli studi;
- solidità scientifica: esaminare la validità dei metodi, la coerenza dei risultati e la solidità delle conclusioni, nonché l’aggiornamento rispetto alla ricerca e alla letteratura;
- chiarezza espositiva: verificare che il manoscritto sia ben scritto, chiaro e ben organizzato.
Commenti e relazione
I referees devono fornire una relazione chiara, dettagliata e costruttiva, sulla base della scheda che sarà offerta dalla redazione. In particolare, dovranno essere inclusi:
- osservazioni sui punti di forza e di debolezza del manoscritto;
- eventuali suggerimenti per migliorare la qualità scientifica e/o espositiva;
- indicazioni puntuali su eventuali problemi di contenuto o di forma.
Si raccomanda di evitare giudizi soggettivi o commenti non professionali.
Tempistiche
La revisione deve essere completata entro il termine stabilito al momento dell’assegnazione del manoscritto. In caso di difficoltà nel rispettare le scadenze, è necessario informare tempestivamente il Comitato di redazione per concordare eventuali soluzioni.
Conflitti di Interesse
I referees devono dichiarare eventuali conflitti di interesse che potrebbero influenzare la loro valutazione. Qualora emergano tali conflitti, è necessario informare il comitato di redazione e, se opportuno, rinunciare alla revisione.
Riservatezza
I contenuti dei manoscritti assegnati in revisione e qualsiasi informazione relativa al processo devono essere trattati con la massima riservatezza e non condivisi con terze parti.