ARCHIVIO GRATUITO
Articoli dal 1992 al 2009
-
Il sogno della farfalla
V. 33 N. 3 (2024)Oltre la 180: ricerca psichiatrica e cura della malattia mentale
-
Il sogno della farfalla
V. 31 N. 4 (2022)Indice
Un numero speciale di Andrea Masini
Un dibattito nel 1972
Introduzione
Il rapporto oggettuale. Investimento e introiezione di Massimo Fagioli
Aggressività e istinto di morte. Il rapporto sadomasochistico con l’oggetto e l’eliminazione dell’oggettodi Massimo FagioliTra i più anziani cultori di Freud: Massimo Fagioli alla SPI (1964-1976) di Andreas Iacarella
L’archivio di Massimo Fagioli: scritti e documenti dai primi anni Sessanta a Istinto di morte e conoscenza di Orietta Verdi, David Armando
«Una fantasia per dire di un’invenzione». Raccontando Istinto di morte e conoscenza di Massimo Fagioli
Indice dell’annata 2022
-
Il sogno della farfalla
V. 31 N. 3 (2022)Si pubblicano in questo fascicolo, in versione rielaborata, alcuni interventi tenuti al corso di formazione ECM organizzato a Roma il 14 e 28 novembre 2020 dalla scuola di psicoterapia Bios Pyschè.
-
Il sogno della farfalla
V. 31 N. 2 (2022)La tutela della salute mentale per gli autori di reato con patologia mentale: diritto garantito o utopia?
-
Il sogno della farfalla
V. 30 N. 2 (2021)- Sonno, sogni e neuroscienze
- Sonnambule e giovani ribelli: il positivismo italiano nello specchio della letteratura scapigliata
- La psicoterapia in presenza e a distanza
-
Il sogno della farfalla
V. 29 N. 4 (2020)Una nuova prospettiva sul delirio: storia, origine e comprensibilità
-
Il sogno della farfalla
V. 29 N. 1 (2020)L’identità della donna. Radici storico-culturali della violenza di genere
-
Il sogno della farfalla
V. 28 N. 3 (2019)"Dimenticare" il bambinoin auto.L'assenza che può uccidere