Codice Etico

Codice Etico della rivista “Il sogno della Farfalla”

La rivista “Il sogno della Farfalla” segue il Codice Etico del Committee on Publication Ethics (COPE). Autori, redattori e referee sono tenuti a conoscere e a condividere i seguenti principi, in aderenza al Code of Conduct and Best Practice Guidelines for Journal Editors del COPE – Committee On Publication Ethics.

 

 Responsabilità degli autori

Gli autori che sottopongono i loro manoscritti alla rivista si impegnano a:

  • Originalità dei contenuti: garantire che il lavoro presentato sia originale e non sia stato pubblicato altrove in forma integrale o parziale.
  • Trasparenza dei contributi: dichiarare accuratamente i contributi individuali di ciascun autore nella realizzazione del lavoro.
  • Plagio e uso improprio dei dati: assicurare che il manoscritto non contenga contenuti plagiati o dati falsificati o manipolati.
  • Riconoscimento delle fonti: citare correttamente tutte le fonti e i lavori rilevanti utilizzati.
  • Conflitti di interesse: dichiarare eventuali conflitti di interesse che potrebbero influenzare il lavoro o la sua interpretazione.
  • Correzioni e ritrattazioni: collaborare con la redazione per correggere eventuali errori o ritrattare il lavoro, se necessario.

 

Responsabilità dei redattori

I redattori della rivista si impegnano a:

  • Imparzialità: valutare i manoscritti esclusivamente in base al loro contenuto scientifico, senza discriminazioni di genere, etnia, religione, orientamento sessuale, o affiliazione istituzionale degli autori.
  • Riservatezza: garantire la riservatezza delle informazioni sui manoscritti presentati, condividendole solo con gli autori, i referee e, se necessario, con altri membri del comitato editoriale.
  • Gestione dei conflitti di interesse: evitare conflitti di interesse nella gestione dei manoscritti.
  • Decisioni editoriali trasparenti: basare le decisioni sull'accettazione o il rifiuto di un manoscritto su criteri chiari e dichiarati.
  • Supervisione etica: seguire le linee guida del COPE per la gestione di comportamenti non etici o pratiche scorrette.

 

 Responsabilità dei referee

I referee che partecipano al processo di peer review si impegnano a:

  • Obiettività: fornire valutazioni obiettive, costruttive e dettagliate dei manoscritti, evitando commenti personali o offensivi.
  • Riservatezza: non divulgare o utilizzare informazioni acquisite durante il processo di revisione.
  • Conflitti di interesse: rifiutare la revisione di un manoscritto in caso di potenziali conflitti di interesse.
  • Tempestività: garantire il rispetto dei tempi previsti per la revisione.

 

 Etica nella pubblicazione

La rivista si impegna a garantire la massima integrità nel processo di pubblicazione, aderendo ai seguenti principi:

  • Gestione delle segnalazioni di cattiva condotta: qualsiasi segnalazione di comportamento non etico sarà presa in seria considerazione e affrontata in conformità alle linee guida del COPE.
  • Retrattazioni e correzioni: in caso di errori significativi, la rivista pubblicherà correzioni, ritrattazioni o dichiarazioni di preoccupazione.
  • Accesso alle informazioni: favorire la diffusione di conoscenze e promuovere l’accesso aperto, ove possibile.

 

 Conflitti di interesse e finanziamenti

Tutte le parti coinvolte nel processo editoriale – autori, redattori e referee – devono dichiarare eventuali conflitti di interesse. La rivista richiede inoltre agli autori di indicare chiaramente le fonti di finanziamento del lavoro, ove applicabile.