Salta al contenuto principale Salta al menu principale di navigazione Salta al piè di pagina del sito
Logo per l'intestazione della pagina
  • Ultimo fascicolo
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Redazione
    • Indicizzazione
  • Archivio
  • Proposte
  • Linee guida per gli autori
    • Norme Redazionali
    • Norme Etiche
Cerca
  • Registrazione
  • Login
  1. Home /
  2. Archivi /
  3. V. 31 N. 2 (2022): Il sogno della farfalla

La tutela della salute mentale per gli autori di reato con patologia mentale: diritto garantito o utopia?

Pubblicato: 2022-04-14

Articoli

  • La tutela della salute mentale per gli autori di reato con patologia mentale: diritto garantito o utopia? - Introduzione
    Autori Vari
    09-16
  • Diritto alla salute mentale e sistema penitenziario
    Valentina Angeli,Beatrice Renzaglia
    17-25
  • La ronde des prisonniers
    Sandra Santomauro,Ana Guerrero Gómez
    27-38
  • Dentro il carcere. Quando il tempo si ferma
    Massimo Ponti
    39-48
  • L’autolesionismo nell’istituzione penitenziaria: una prassi integrata tra psicoterapia e farmaciSelf-harm in penitentiary institutions. An integrative pharmacological and psychotherapeutic treatment
    Alessandra Carlotto
    pp.49-62
  • Il carcere al femminile: caratteristiche, sviluppi e possibilità
    Claudia Dario,Alessio Giampà
    63-73
  • Il lavoro di équipe nella sezione “Minorati psichici”
    Francesca Loppi,Francesca Giordano,Francesca Padrevecchi
    pp. 75-94
  • L’infermiere nel carcere: un’opportunità di rapporto con il detenuto
    Stefania Ballesi,Domenico Francesco Trimboli
    95-107
  • Il trattamento dei pazienti psichiatrici autori di reato all’interno delle REMS
    Germana Morettiu,Viviana Censi,Pieritalo Pompili,Emanuela Popoli
    109-124
  • Intervento psichiatrico, libertà personale e istituzione carceraria Intervista a Mauro Palma
    Alessandra Carlotto
    125-141

ARCHIVIO GRATUITO
Articoli dal 1992 al 2009

Lingua
  • English
  • Italiano
Il Tuo Abbonamento

Entra per verificare l'abbonamento

Informazioni
  • Per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari

Questa rivista è stata iscritta al Tribunale di Milano con il n. 733 del 31.10.1991 e pubblicata dalla casa editrice Wichtig di Milano da gennaio 1992 a ottobre 1997.
Dal 6.11.1997 è iscritta al Tribunale di Roma con il n. 606.
È stata pubblicata dalla casa editrice Nuove Edizioni Romane di Roma da gennaio 1998 a ottobre 2009.
Da gennaio 2010 è pubblicata dalla casa editrice L’Asino d’oro edizioni di Roma.

Redazione, amministrazione e abbonamenti: L’Asino d’oro edizioni, via Ludovico di Savoia 2b, 00185 Roma - tel. 06 91501241 - info@lasinodoroedizioni.it

Informazioni su questo sistema di e-publishing